2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA STORIA FOTO VIDEO FRASI E CITAZIONI

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. Oceanya
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    Festa della Repubblica Italiana

    La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale d'Italia comprende la deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli patri italiani.

    FESTA_DEL_AREPUBBLICA


    Tipo di festa
    nazionale

    Data
    2 giugno

    Celebrata in
    Italia Italia

    Oggetto della celebrazione
    Referendum istituzionale del 1946 che istituì la Repubblica

    Feste correlate

    Anniversario dell'Unità d'Italia, Anniversario della liberazione d'Italia, Festa del Tricolore e Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

    Tradizioni
    Deposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria e parata militare

    Data d'istituzione

    1948

    2giugno


    Storia

    Scheda_elettorale_referendum_2_giugno_1946
    Scheda del referendum istituzionale del 2 giugno 1946


    Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne un referendum istituzionale con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per decidere quale forma di Stato - monarchia o repubblica - dare al Paese[1]. Il referendum fu indetto a seconda guerra mondiale terminata, qualche anno dopo la caduta del fascismo, regime dittatoriale che fu sostenuto dalla famiglia reale italiana per circa vent'anni[1]. Dopo 85 anni di regno, con 12 717 923 voti contro 10 719 284, l'Italia diventò una repubblica e i monarchi di casa Savoia vennero esiliati[1]. Questo referendum istituzionale fu la prima votazione a suffragio universale indetta in Italia[1]. Il risultato della consultazione popolare venne ratificato ufficialmente il 18 giugno 1946, quando la Corte di Cassazione dichiarò la nascita della Repubblica Italiana[1].

    Il 2 giugno si celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (anniversario della dichiarazione d'indipendenza dalla Gran Bretagna). Prima della nascita della Repubblica, la giornata celebrativa nazionale del Regno d'Italia era la festa dello Statuto Albertino, che si teneva la prima domenica di giugno.



    La prima celebrazione della Festa della Repubblica Italiana avvenne il 2 giugno 1948 in via dei Fori Imperiali a Roma[3][4]. All'epoca il cerimoniale comprese la passata in rassegna delle forze armate in onore della Repubblica da parte del Presidente della Repubblica; la manifestazione avvenne in piazza Venezia, di fronte all'Altare della Patria.A questo punto, dopo la deposizione della corona d'alloro al Milite Ignoto da parte del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi, gli stendardi delle forze armate abbandonarono la formazione, percorsero la scalinata dell'Altare della Patria e resero omaggio al Capo dello Stato con un inchino[3].

    800px_Monumento_Vittorio_Emanuele_II_Rom
    Il Vittoriano, conosciuto anche come "Altare della Patria"


    Nel 1949, con l'ingresso dell'Italia nella NATO, si svolsero dieci celebrazioni in contemporanea in tutto il Paese: nell'occasione, per rimarcare il legame della neonata Repubblica con la corrente del Risorgimento che faceva capo a Giuseppe Mazzini, fervente repubblicano, nell'attuale piazzale Ugo La Malfa a Roma fu inaugurato, in memoria del patriota genovese, un monumento celebrativo, davanti al quale si svolse la manifestazione principale della Festa della Repubblica[3].

    Nel 1961 la celebrazione principale della Festa della Repubblica non ebbe luogo a Roma ma a Torino, prima capitale dell'Italia unita. In quell'anno, infatti, si celebrava anche il centenario dell'Unità d'Italia[3]. Nel 1963 la manifestazione non venne effettuata nella giornata del 2 giugno per le condizioni di papa Giovanni XXIII, ormai morente; le celebrazioni vennero rinviate al 4 novembre, in contemporanea con la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate[3]. Nel 1965, alla celebrazione principale di Roma, parteciparono anche gli stendardi delle unità militari soppresse che presero parte alla prima guerra mondiale; in quell'anno si commemorava infatti anche il 50° anniversario dell'entrata dell'Italia nel primo conflitto mondiale[3].

    A causa della forte crisi economica che attanagliava l'Italia negli anni settanta, per contenere i costi statali e sociali, la Festa della Repubblica, con legge n° 54 del 5 marzo 1977, fu spostata alla prima domenica di giugno con la conseguente soppressione del giorno festivo[1]. Nel 2001, su impulso dell'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, il 2 giugno ha abbandonato lo status di festa mobile tornando ufficialmente ad essere giorno festivo a tutti gli effetti[5] e la Festa della Repubblica, pertanto, ha nuovamente riassunto la sua collocazione tradizionale[1].

    Celebrazione


    800px_Festa_della_republica_2005_con_frecce_tric

    Le Frecce Tricolori durante la parata militare del 2 giugno 2006



    2_Giugno_2009_in_Piazza_del_Plebiscito_NA

    La Festa della Repubblica Italiana in piazza del Plebiscito, a Napoli, il 2 giugno 2009


    Il cerimoniale ufficiale della celebrazione di Roma prevede l'alzabandiera solenne all'Altare della Patria e l'omaggio al Milite Ignoto con la deposizione di una corona d'alloro da parte del Presidente della Repubblica alla presenza della massime cariche dello Stato, ovvero del Presidente del Senato, del Presidente della Camera, del Presidente del Consiglio dei ministri, del Presidente della Corte costituzionale, del Ministro della difesa e del Capo di stato maggiore della difesa[3][4][6]. Dopo l'esecuzione dell'Inno di Mameli, le Frecce Tricolori attraversano i cieli di Roma[4].

    In seguito il Presidente della Repubblica si reca in via di San Gregorio con la Lancia Flaminia presidenziale scortato da una pattuglia di Corazzieri in motocicletta dove, insieme al Comandante militare della Capitale, passa in rassegna i reparti schierati[4][6]. Il Capo dello Stato si trasferisce quindi nella tribuna presidenziale che si trova in via dei Fori Imperiali, dove assiste alla sfilata militare insieme alle più alte cariche dello Stato[3].

    La cerimonia si conclude nel pomeriggio con l'apertura al pubblico dei giardini del palazzo del Quirinale, sede della Presidenza della Repubblica Italiana, e con esecuzioni musicali da parte dei complessi bandistici dell'Esercito Italiano, della Marina Militare Italiana, dell'Aeronautica Militare Italiana, dell'Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo di Polizia Penitenziaria e del Corpo Forestale dello Stato.

    Nel giorno della festa, presso il Palazzo del Quirinale, viene effettuato in forma solenne il Cambio della Guardia con il Reggimento Corazzieri e la Fanfara del IV Reggimento Carabinieri a cavallo in alta uniforme[7]. Questo rito solenne viene svolto solamente in altre due occasioni, durante le celebrazioni della Festa del Tricolore (7 gennaio) e della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre)[7].

    Cerimonie ufficiali si tengono su tutto il territorio nazionale. Fra esse ci sono i tradizionali ricevimenti organizzati da ogni prefettura per le autorità locali, che sono preceduti da manifestazioni pubbliche solenni con parate militari in forma ridotta che sono passate in rassegna dal prefetto nella sua veste di più alta autorità governativa in provincia. Cerimonie analoghe sono organizzate anche dalle Regioni e dai Comuni.

    In tutto il mondo le ambasciate italiane organizzano cerimonie a cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al Presidente della Repubblica Italiana gli auguri degli altri Capi di Stato.


    800px_2june_2007_352

    Autoblindo Centauro alla parata militare del 2 giugno 2007




    800px_2june_2007_387
    Reparti della Marina Militare alla parata militare del 2 giugno 2007




    800px_2june_2007_580
    4º Reggimento carabinieri a cavallo alla parata militare del 2 giugno 2007




    800px_2june_2007_365

    I Bersaglieri alla parata militare del 2 giugno 2007


    Alla parata militare prendono parte tutte le forze armate italiane, tutte le forze di polizia della Repubblica, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, la Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana. La parata militare fu inserita per la prima volta nel protocollo delle celebrazioni ufficiali nel 1950[3].

    Nel 1976 la parata militare non venne organizzata in seguito al disastroso terremoto del Friuli. Notizie dell'epoca riportano: " [...] La parata militare del 2 giugno, quest'anno, non si svolgerà. Lo ha comunicato il ministro della difesa Forlani, con una nota ufficiale. La decisione è stata presa a seguito della grave sciagura del Friuli e per far sì che i militari e i mezzi di stanza al nord siano utilizzati per aiutare i terremotati anziché per sfilare a via dei Fori Imperiali [...] "[8]. L'anno successivo, in piena austerity, venne deciso di non riprendere la tradizionale sfilata militare per non gravare ulteriori spese sul bilancio statale[3]. Questa decisione fu ribadita anche negli anni successivi. Al posto della parata militare, era organizzata una manifestazione in piazza Venezia a cui prendevano parte rappresentanze delle forze armate italiane[3].

    La parata militare venne reinserita nel cerimoniale ufficiale della celebrazione principale di Roma nel 1983[3]; in quell'anno la Festa della Repubblica fu organizzata la prima domenica di giugno tra l'Aventino e Porta San Paolo per commemorare la Resistenza all'occupazione tedesca della città di Roma durante la seconda guerra mondiale[3]. L'anno successivo la parata tornò in via dei Fori Imperiali, mentre nel 1985 si svolse tra via dei Cerchi e le Terme di Caracalla[3]. Nel 1989 la parata militare fu eliminata nuovamente; in sua sostituzione, fu organizzata una Mostra storica a Piazza di Siena[3]. Fino al 1999 la celebrazione della Festa della Repubblica si limitò esclusivamente alla cerimonia all'Altare della Patria[3]. La parata tornò definitivamente nel cerimoniale nel 2000 su iniziativa dell'ex Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi[3].

    Nel 2004 Carlo Azeglio Ciampi ordinò che sfilassero nella parata anche il Corpo di Polizia municipale di Roma, in rappresentanza di tutte le Polizie locali d'Italia, ed il personale della Protezione Civile.

    Dalla sua istituzione sino alla sua prima temporanea abolizione, la parata militare poteva contare sulla sfilata di un numero maggiore di persone. Dopo la reintroduzione, l'organico fu ridotto notevolmente e nel 2006 venne fortemente contenuta la presenza di mezzi terrestri ed aerei per ragioni di bilancio.

    Nel 2011, in occasione del 150º anniversario dell'Unità d'Italia, sfilò anche il Tricolore di Oliosi. La storica bandiera, che sfilò in un affusto di cannone, risale alla terza guerra di indipendenza italiana (1866) e venne eroicamente salvata a Oliosi, oggi frazione del comune di Castelnuovo del Garda, dalla cattura delle truppe austriache durante la battaglia di Custoza[9].

    Nel 2012 la parata del 2 giugno venne dedicata ai terremotati dell'Emilia. In quell'occasione, da più parti, ne fu chiesto l'annullamento. Nel 2013, in piena grande recessione, l'ex Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sospese il ricevimento cerimoniale per motivi di austerità e di solidarietà verso i poveri ed i meno abbienti; la parata militare del 2 giugno svolse il suo programma in maniera ridotta. Il ricevimento fu ripristinato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel 2015[10].

    Alla parata militare prendono parte anche alcune delegazioni militari dell'ONU, della NATO, dell'Unione europea e rappresentanze di reparti multinazionali che presentano una componente italiana.

    Tematiche

    La parata ha ogni anno una tematica differente:
    2003, 57º anniversario: "Le forze armate nel sistema di sicurezza internazionale per il progresso pacifico e democratico dei popoli"
    2004, 58º anniversario: "Le forze armate per la Patria"
    2010, 64º anniversario: "La Repubblica e le sue forze armate impegnate in missioni di pace"
    2011, 65º anniversario: "150º anniversario dell'Unità d'Italia"
    2012, 66º anniversario: la parata fu dedicata ai terremotati dell'Emilia
    2013, 67º anniversario: la parata fu dedicata alla "questione sociale" di famiglie e imprese in difficoltà
    2014, 68º anniversario: la parata fu dedicata all'avvio del semestre di presidenza italiana del Consiglio europeo
    2015, 69º anniversario: la parata fu dedicata al centenario della Grande Guerra.

    festa_repubblica_italiana



    FRASI E CITAZIONI 2 GIUGNO

    Dietro ogni articolo della Carta Costituzionale stanno centinaia di giovani morti nella Resistenza. Quindi la Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi.
    (Sandro Pertini, Messaggio di fine anno agli Italiani, 1979)

    L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
    La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
    (ART 1 della Costituzione Italiana)

    Verde come la speranza di un mondo migliore, bianco come la purezza di intenti, rosso come il sangue versato dagli eroi. Questa è la mia bandiera.
    (Anonimo)

    Bisogna che la Repubblica sia giusta e incorrotta, forte e umana: forte con tutti i colpevoli, umana con i deboli e i diseredati. Così l’hanno voluta coloro che la conquistarono dopo venti anni di lotta contro il fascismo e due anni di guerra di liberazione, e se così sarà oggi, ogni cittadino sarà pronto a difenderla contro chiunque tentasse di minacciarla con la violenza.
    (Sandro Pertini, Discorso di insediamento, 1978)

    O la Repubblica o il caos.
    (Pietro Nenni In occasione del famoso referendum sulla monarchia)

    La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà.
    (Luigi Sturzo, Discorso, 1957)

    Il bilancio deve essere equilibrato, il tesoro ripianato, il debito pubblico ridotto, l’arroganza della burocrazia moderata e controllata, e l’assistenza alle nazioni estere tagliata, per far sì che Roma non vada in bancarotta.
    (Marco Tullio Cicerone)

    Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica.
    (Piero Calamandrei)

    In questa Costituzione c’è dentro tutta la nostra storia, tutto il nostro passato, tutti i nostri dolori, le nostre sciagure, le nostre glorie: son tutti sfociati qui negli articoli.
    (Piero Calamandrei)

    Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione
    (Piero Calamandrei)

    La Patria non è un’opinione. O una bandiera e basta. La Patria è un vincolo fatto di molti vincoli che stanno nella nostra carne e nella nostra anima, nella nostra memoria genetica. È un legame che non si può estirpare come un pelo inopportuno.
    (Oriana Fallaci)

    L’individuo che non onora la propria terra, non onora se stesso.
    (Paulo Coelho)

    La bandiera italiana è un vessillo di libertà conquistata da un popolo che – ha detto – si riconosce unito, che trova la sua identità nei principi di fratellanza, di eguaglianza, di giustizia. Nei valori della propria storia e della propria civiltà.
    (Carlo Azeglio Ciampi)

    La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.
    (art. 12 della Costituzione della Repubblica Italiana)

    L’immoralità è la base del dispotismo, come la virtù è l’essenza della Repubblica.
    (Maximilien de Robespierre)

    Lo Stato, se correttamente amministrato, è il fondamento della società, della cooperazione e della civiltà umane. Esso è lo strumento più benefico e utile negli sforzi dell’uomo per promuovere la felicità e il benessere umani. Ma è soltanto uno strumento e un mezzo, non il fine ultimo.
    (Ludwig von Mises)

    Popolo, ricordati che se nella Repubblica la giustizia non regna con impero assoluto, la libertà non è che un vano nome!
    (Maximilien de Robespierre)

    Uno squilibrio fra il ricco ed il povero è il più vecchio e mortale alimento per tutte le repubbliche.
    (Plutarco)

    Questa Repubblica si può salvare. Ma, per questo, deve diventare la Repubblica della Costituzione.
    (Nilde Jotti)

    È una cosa che si è sempre vista, che buone leggi, che hanno fatto sì che una piccola repubblica diventasse grande, una volta che si è ingrandita le diventano di peso.
    (Montesquieu)

    Noi non abbiamo esempi, nei nostri annali, di una repubblica realmente democratica che abbia resistito più di qualche anno senza decomporsi e scomparire nella sconfitta o nella tirannia; giacché le nostre folle hanno, in politica, il naso del cane, che ama solo i cattivi odori. Esse non scelgono che i meno buoni, e il loro fiuto in questo è quasi infallibile.
    (Maurice Maeterlinck)

    In ogni repubblica vi dovrebbe essere un corpo adatto a correggere i pregiudizi, frenare le passioni smodate e controllare le opinioni incostanti di un’assemblea popolare.
    (Alexander Hamilton)

    Le repubbliche vengono create dalla virtù, dallo spirito pubblico e dall’intelligenza dei cittadini. Esse falliscono quando i saggi vengono banditi dai consigli pubblici, perché osano essere onesti, e gli sconsiderati vengono premiati, perché adulano la gente, in modo da poterla tradire.
    (Joseph Story)

    Quello che resta del tricolore: italiani al verde, notti in bianco e conti in rosso. Buona festa della repubblica.
    (Anonimo)

    Sono innamorato della Repubblica Italiana. Sento le fanfare nello stomaco. #2Giugno
    (Zziagenio78, Twitter)

    Una creatura perfettamente malvagia ma intelligente preferirà vivere in una condizione civile piuttosto che in uno stato di natura, per essere protetto dalla violenza che gli altri, essendo diavoli come lui, gli faranno sicuramente; e preferirà la repubblica al dispotismo perché il potere incontrollato di un despota che sia diabolico, come lui, è di gran lunga più pericoloso del potere diviso e regolato di una costituzione repubblicana.
    (Immanuel Kant)

    Venite a vedere come muore un garibaldino. Ah… muoio… muoio per la repubblica.
    (Lamberto Duranti, ultime parole parole prima di morire, 5 gennaio 1915)


    Video
     
    Top
    .
  2. Oceanya
        +1   -1
     
    .

    User deleted


    buon 2 giugno a tutti
     
    Top
    .
1 replies since 1/6/2016, 21:03   2057 views
  Share  
.
Top
Top